TORINO – il Rettore Marco Gilli e il prof. Marco Cantamessa, docente del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione e Presidente dell’Incubatore di imprese Innovative I3P, hanno rilanciato oggi, nel corso dell’Inaugurazione dell’anno accademico 2014/2015 del Politecnico, il modello di Entrepreneurial University: “Atenei capaci di svolgere un ruolo strategico nell’innovazione, nella ricerca e nella didattica per divenire motore di sviluppo e rispondere nel modo migliore alle esigenze della società”.
“In questa direzione – hanno ribadito – sono state proposte dal Politecnico azioni mirate, per consentire all’Ateneo da un lato di porsi come un’unica interfaccia nei confronti degli interlocutori esterni, dall’altro di valorizzare nella ricerca e nella formazione gli aspetti interdisciplinari. In questo senso il capitale umano è la risorsa più preziosa, quindi abbiamo messo a punto una programmazione quinquennale coraggiosa, per favorire, per quanto possibile, il ricambio generazionale e garantire sempre di più l’eccellenza scientifica e didattica del Politecnico. Sempre in quest’ottica, sarà fondamentale che l’internazionalizzazione del nostro Ateneo riguardi sempre più il corpo docente: prevediamo la chiamata diretta di circa 30 Professori Associati e 10 Professori Ordinari di elevata qualificata scientifica e reputazione internazionale in servizio presso università o centri di ricerca esteri e un piano, appena finanziato dal Consiglio di Amministrazione, per accogliere nell’Ateneo 20/25 Visiting Professor ogni anno allo scopo di consolidare le collaborazioni di ricerca strategiche con i nostri partner internazionali, accademici e industriali”.
Feb 18 2015
Politecnico di Torino: modello di Entrepreneurial University
Permalink link a questo articolo: https://www.damasio.it/home/politecnico-di-torino-modello-di-entrepreneurial-university/34290